Settimana del Contemporaneo 2016

settimana-del-contemporaneo-2016

Torna a Faenza, dal 7 al 16 ottobre, la Settimana del Contemporaneo, un piccolo/grande festival dedicato alla cultura contemporanea al confine tra arti visive, video, teatro e danza, organizzato dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Museo Carlo Zauli, TESCO, ISIA di Faenza e sei Studi di architettura della città, per celebrare la XII giornata del Contemporaneo indetta da Amaci.
Dieci giorni di incontri, mostre, conferenze, presentazione di libri e un tema unico, quello dell’ ambiente, con l’obiettivo di riflettere sulla rappresentazione dell’ambiente in epoca contemporanea.

PROGRAMMA

La Settimana del Contemporaneo, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza, è resa possibile grazie al contributo di Banca di Romagna – Gruppo Cassa di Risparmio di Cesena, grazie al sostegno di Regione Emilia Romagna.

E con il sostegno di Romagna Acque, Comune e Pro Loco di Santa Sofia e il Cultural Export Fund – Art Council Malta

Partnership: Filmoteca de Catalunya, Sculpture Network

Collaborazioni: 57° Premio Campigna. Il premio mette in relazione Faenza con gli enti coinvolti: il Comune di Santa Sofia, Romagna Acque SpA Società delle Fonti, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Pro loco di Santa Sofia.

 

Infopoint e coordinamento:
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
viale Baccarini 19
Faenza
telefono 0546 697311
kartfaenza.wordpress.com

Pubblicità

Settimana del Contemporaneo 2015

settimana2015Faenza, 5-11 ottobre

Per celebrare l’XI Giornata del Contemporaneo dal 5 al 11 ottobre le istituzioni pubbliche e private delle città propongono mostre, presentazione di cataloghi d’arte e aperture straordinarie degli studi di architettura

La Settimana del Contemporaneo, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza, è resa possibile grazie al contributo di Banca di Romagna – Gruppo Cassa di Risparmio di Cesena e grazie al sostegno di Regione Emilia Romagna.

E con il contributo di Coop Adriatica, Terre Emerse, Zerocento.

Infopoint e coordinamento:
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
viale Baccarini 19
Faenza
telefono 0546 697311
kartfaenza.wordpress.com

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

VAI AL CALENDARIO >>

WAM! 2015

wam

WE ARE MOVING
www.wamfestival.com

Quest’anno abbiamo immaginato un festival capace di sconfinare.
WAM!, rassegna mutevole immersa nella città,
esce dai confini delle precedenti edizioni aprendosi a forme audiovisive quali il documentario e il cortometraggio d’animazione, al dibattito sui media con un focus particolare sul Medio Oriente.

Continua a leggere

Settimana del Contemporaneo 2014

settimana-contemporaneo-2014-faenza4-12 ottobre 2014
Faenza

In occasione della Decima Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI, gli attori pubblici e privati, che in città si occupano di arti visive contemporanee, uniscono le loro idee ed energie in un calendario di mostre ed eventi.

info 0546 691602 / 0546 697311

Scopri il PROGRAMMA >>

Ritorna WAM! Festival

Wam2014-HOME

WAM!
Festival di Arti Performative Contemporanee
a cura di In_Ocula, Iris e Menoventi

Eventi: Sabato 30 agosto 2014
Laboratori: Sabato 30 e Domenica 31 Agosto 2014
Faenza, Complesso Ex Salesiani
www.wamfestival.com

WAM!
WE ARE MOVING
Dopo essere stato ospitato da alcuni luoghi simbolo della città come il Museo Carlo Zauli, il Museo Internazionale delle Ceramiche, il Palazzo delle Esposizioni – confermando la sua vocazione alla migrazione e al movimento – WAM! sceglie per questa quarta edizione l’Ex Istituto dei Salesiani.
We are moving porta con sé il senso della ricerca di un genius loci che crei tra il pubblico e gli artisti una relazione intima e profonda con lo spazio.
We are moving è il cambiamento incessante che guida le scelte, interessa le relazioni, coinvolge enti e persone.
We are moving indica il momento successivo alla partenza e precedente all’arrivo, è il momento della migrazione, fenomeno noto in zoologia, ma non spiegabile con i parametri umani consueti: la migrazione animale ha radici ancestrali, il ricordo della strada è precedente alla nascita stessa dell’individuo, segue una mappa degli antenati, mai tramandata, mai insegnata.
Siamo qui, in movimento, a buon punto dopo la partenza, ci stiamo muovendo in una direzione, stiamo migrando nel tempo e nello spazio.
In_Ocula, Iris e Menoventi

Vai al PROGRAMMA >>

L’evento fa parte delle Prove Tecniche di Ravenna 2019.