Torna a Faenza, dal 7 al 16 ottobre, la Settimana del Contemporaneo, un piccolo/grande festival dedicato alla cultura contemporanea al confine tra arti visive, video, teatro e danza, organizzato dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Museo Carlo Zauli, TESCO, ISIA di Faenza e sei Studi di architettura della città, per celebrare la XII giornata del Contemporaneo indetta da Amaci.
Dieci giorni di incontri, mostre, conferenze, presentazione di libri e un tema unico, quello dell’ ambiente, con l’obiettivo di riflettere sulla rappresentazione dell’ambiente in epoca contemporanea.
La Settimana del Contemporaneo, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza, è resa possibile grazie al contributo di Banca di Romagna – Gruppo Cassa di Risparmio di Cesena, grazie al sostegno di Regione Emilia Romagna.
E con il sostegno di Romagna Acque, Comune e Pro Loco di Santa Sofia e il Cultural Export Fund – Art Council Malta
Partnership: Filmoteca de Catalunya, Sculpture Network
Collaborazioni: 57° Premio Campigna. Il premio mette in relazione Faenza con gli enti coinvolti: il Comune di Santa Sofia, Romagna Acque SpA Società delle Fonti, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Pro loco di Santa Sofia.
Infopoint e coordinamento:
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
viale Baccarini 19
Faenza
telefono 0546 697311
kartfaenza.wordpress.com